News
Interdittiva antimafia - sentenza 57/2020 della Corte Costituzionale.
La Corte Costituzionale si è pronunciata (sentenza 57/2020) dichiarando che l’informazione antimafia interdittiva adottata dal Prefetto nei confronti dell’attività privata delle imprese oggetto di tentativi di infiltrazione mafiosa non viola il principio costituzionale della libertà di iniziativa economica privata perché, pur comportandone un grave sacrificio (nella specie era in gioco l’iscrizione all’albo delle imprese artigiane), è giustificata dall’estrema pericolosità del fenomeno mafioso e dal rischio di una lesione della concorrenza e della stessa dignità e libertà umana.
Più in particolare, la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Palermo sugli articoli 89 bis e 92, commi 3 e 4 del Codice antimafia che affidano l’adozione della grave misura - interdittiva di ogni attività economica, anche privata - all’autorità amministrativa e non a quella giurisdizionale (come auspicato dal giudice rimettente).
Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 070/2020/TO del 02.04.2020 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.
» 02.04.2020Recenti
Problematiche sull’esportazione del macero-Iniziativa Unionmaceri
Il Cdc RAEE presenta il Rapporto Annuale (Milano, 27 marzo 2012)
ANCI-CONAU: un Accordo per promuovere raccolta e recupero degli abiti usati
EnergyMed - Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica (Napoli 22-24 marzo)
Pagina 318 di 352 pagine ‹ First < 316 317 318 319 320 > Last › Pagina precedente Pagina successiva